Svizzera, Repubblica federale dell'Europa centrale, confina a nord con la Germania, a est con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e a ovest con la Francia. Ha una superficie di 41.285 km2 e la sua capitale è Berna.
Alla sezione alpina settentrionale appartengono invece le Alpi Bernesi, che culminano nella vetta del Finsteraarhorn (4274 m), le Alpi di Uri e quelle di Glarona. Tra le innumerevoli valli che attraversano i rilievi si ricordano la valle del Reno, del Rodano e del Ticino, oltre all'Engadina attraversata dall'Inn. Numerosissimi sono inoltre i passi alpini, dei quali il più importante è il San Gottardo, che è situato a un'altitudine di 2108 m e rappresenta un'indispensabile via di comunicazione tra l'Italia e le regioni dell'Europa centrosettentrionale essendo anche attraversato da un tunnel ferroviario e stradale. Tra le catene montuose delle Alpi e del Giura si estende un altopiano collinare che, con un'altezza media di circa 390 m, è compreso tra il lago di Ginevra, nell'estremo sud-ovest, e il lago di Costanza, a nord-est.
La maggiore rete idrografica svizzera è costituita dal corso del Reno e dai suoi tributari; altri fiumi importanti sono il Rodano, il Ticino e l'Inn, navigabili solo per brevi tratti. L'unico fiume che scorre interamente in territorio svizzero è l'Aare. Altra caratteristica di rilievo è rappresentata dalla presenza di numerosi laghi di origine glaciale: oltre a quelli di Ginevra e di Costanza, importanti sono il lago di Lugano, il Lago Maggiore (nelle cui acque si trova il punto di massima depressione della regione, -193 m) sul confine con l'Italia, il lago di Neuchâtel, di Lucerna, di Zurigo e, infine, i laghi Brienz e Thun.
piatti tipici....
Cultura
La Svizzera non ha una grande tradizione artistica, anche se molti scrittori e artisti stranieri (come Voltaire, George Byron, Percy Shelley, James Joyce e Charlie Chaplin) hanno vissuto o si sono stabiliti nel paese. Gli scritti settecenteschi di Rousseau svolsero a Ginevra un ruolo importante nello sviluppo della democrazia. Carl Jung, con le sue ricerche a Zurigo, favorì lo sviluppo della moderna psicoanalisi. Al contrario, molti svizzeri creativi hanno lasciato il loro paese per farsi un nome all'estero, come Le Corbusier, Paul Klee, Alberto Giacometti e Jean-Luc Godard.
Lo scrittore naturalizzato svizzero Hermann Hesse è il più famoso scrittore 'locale'. Una copia del suo romanzo 'Siddharta' si trovava nello zaino di ogni occidentale hippy incamminato sulla strada verso l'India. Il drammaturgo e romanziere svizzero-tedesco Max Frisch è stato uno degli autori più considerati negli anni '50. Il suo best seller 'Homo Faber' è stato trasformato in film nel 1991 da Volker Schlondorff e distribuito con il titolo di 'Voyager'.
Alla cultura popolare svizzera appartengono il canto dello jodler, il suono del corno alpino e la lotta svizzera. Consigliamo di non intraprendere nessuna di queste attività dopo una notte in una taverna svizzera.
La Svizzera è un crogiolo linguistico con tre lingue federali ufficiali. Il tedesco è parlato da circa il 66% della popolazione, il francese dal 18% e l'italiano dal 10%. Una quarta lingua, il romancio, è parlato dall'1% della popolazione, soprattutto nel cantone di Graubünden. Derivato dal latino, è sopravvissuto grazie all'isolamento delle vallate montane.
La Svizzera non ha una grande tradizione gastronomica indigena, ma riprende il meglio della cucina tedesca e francese. I formaggi costituiscono una parte importante della dieta svizzera. Emmentaler e Gruyère vengono mescolati al vino bianco per preparare la fonduta, che viene servita in una grande pentola e mangiata con cubetti di pane. I rosti (croccanti pezzi di patate fritte) sono il piatto nazionale della Svizzera tedesca. Il pesce fresco pescato nei numerosi laghi del paese compare spesso nei menu, soprattutto il pesce persico e la trota. Il cioccolato svizzero, eccellente già di per sé, è spesso utilizzato per guarnire dessert e dolci.
Lo scrittore naturalizzato svizzero Hermann Hesse è il più famoso scrittore 'locale'. Una copia del suo romanzo 'Siddharta' si trovava nello zaino di ogni occidentale hippy incamminato sulla strada verso l'India. Il drammaturgo e romanziere svizzero-tedesco Max Frisch è stato uno degli autori più considerati negli anni '50. Il suo best seller 'Homo Faber' è stato trasformato in film nel 1991 da Volker Schlondorff e distribuito con il titolo di 'Voyager'.
Alla cultura popolare svizzera appartengono il canto dello jodler, il suono del corno alpino e la lotta svizzera. Consigliamo di non intraprendere nessuna di queste attività dopo una notte in una taverna svizzera.
La Svizzera è un crogiolo linguistico con tre lingue federali ufficiali. Il tedesco è parlato da circa il 66% della popolazione, il francese dal 18% e l'italiano dal 10%. Una quarta lingua, il romancio, è parlato dall'1% della popolazione, soprattutto nel cantone di Graubünden. Derivato dal latino, è sopravvissuto grazie all'isolamento delle vallate montane.
La Svizzera non ha una grande tradizione gastronomica indigena, ma riprende il meglio della cucina tedesca e francese. I formaggi costituiscono una parte importante della dieta svizzera. Emmentaler e Gruyère vengono mescolati al vino bianco per preparare la fonduta, che viene servita in una grande pentola e mangiata con cubetti di pane. I rosti (croccanti pezzi di patate fritte) sono il piatto nazionale della Svizzera tedesca. Il pesce fresco pescato nei numerosi laghi del paese compare spesso nei menu, soprattutto il pesce persico e la trota. Il cioccolato svizzero, eccellente già di per sé, è spesso utilizzato per guarnire dessert e dolci.